
Come tante altre patologie, anche l’ansia può essere combattuta senza ricorrere ai farmaci. Ci sono infatti diversi calmanti naturali che possono aiutare chi ne soffre in maniera non gravissima.
Ma prima di scoprire come combattere l’ansia con i rimedi naturali, cerchiamo di capire cos’è questo disturbo.
Potremmo definire l’ansia come il grillo parlante di ognuno di noi, quel meccanismo di autodifesa che scatta ogni volta che percepiamo un pericolo e che ci consente allo stesso tempo di rimanere vigili e attenti. Una caratteristica intrinseca che però, in molti casi, si può palesare in maniera eccessiva diventando un vero e proprio disturbo.
Paura, apprensione, preoccupazione, nervosismo, insonnia, incapacità di rilassarsi, emozioni amplificate senza un reale motivo che producono quantità eccessive di adrenalina che si ripercuotono sull’organismo con sintomi a tratti debilitanti.
Alcuni esempi? Tachicardia, vertigini, tensione muscolare, crampi addominali, tremore nervoso, sudorazione eccessiva.
>>> Se ti piace NaturLove, iscriviti anche al gruppo Facebook dedicato ai contenuti esclusivi e alle migliori offerte di prodotti naturali sul web! <<<
>> Leggi anche: Come curare l’ansia in modo naturale con la fitoterapia: 7 integratori utili
Indice
Come curare l’ansia con i calmanti naturali
Nei casi meno gravi che non richiedono una terapia farmacologica, la fitoterapia ci consente di trovare piante ed erbe officinali che sono dei veri e propri calmanti naturali, capaci di sedare gli stati d’ansia e rilassare l’organismo anche nelle sue manifestazioni più acute. I benefici possono variare da persona e persona e vanno scelti, se assunti in concomitanza di farmaci, dietro opportuno consiglio del medico.
Quali sono i più suggeriti? Vediamoli insieme!
Melissa
La melissa, erba medicinale nota per essere un ansiolitico naturale, è ottima per calmare tutti quei sintomi legati al dolore fisico, come i crampi addominali e le tensioni nervose, attraverso il massaggio con gocce di olio essenziale sulla parte dolente. Conosciuta anche come cedronella per via del suo caratteristico odore di limone.
Valeriana
La valeriana è un calmante naturale, non utilizzabile in concomitanza di antistaminici e antidepressivi, impiegato nel trattamento dei sintomi lievi dell’ansia o in casi di insonnia. Si può trovare in erboristeria, a seconda delle esigenze, sotto forma di compresse, preparato per tisane o estratto liquido.
Biancospino
Il biancospino è il rimedio naturale per eccellenza nel trattamento degli attacchi di panico, tachicardia e palpitazioni, i sintomi più comuni dell’ansia che si manifestano ogni qualvolta che si è agitati e angosciati. Riesce infatti a ristabilire la frequenza cardiaca portandola nuovamente sui parametri normali. È importantissimo fare molta attenzione al dosaggio e alle forme di assunzione che devono essere accertate dietro opportuno consiglio medico a seconda della condizione del paziente.
>> Leggi anche: Disturbi del sonno? Ecco 4 rimedi naturali per un buon riposo
Iperico
L’iperico è un antidepressivo e sedativo naturale che viene utilizzato per combattere gli stati d’ansia che si manifestano con attacchi di panico e depressione. Una pianta ricca di flavonoidi, in grado di agire sul sistema nervoso e sedarlo, nonché di riequilibrare il tono dell’umore. È possibile trovarlo sia come estratto secco, sia come tintura madre.
Passiflora
La passiflora è una pianta officinale molto usata in erboristeria come rimedio naturale per la cura dell’ansia in tutte le sue più comuni manifestazioni, soprattutto per quelle che interessano il sistema nervoso centrale. È conosciuta per le proprietà sedative e rilassanti delle sue parti aeree, foglie e fiori, che essiccate vengono utilizzate come infuso per la preparazione di tisane.
>> Leggi anche: Massaggio sonoro con campane tibetane: che cos’è e quali sono i benefici?
Questi sono alcuni dei calmanti naturali più conosciuti per combattere l’ansia. Di certo, se si vuole risolvere il problema in modo efficace e duraturo, bisogna anche prendere in considerazione la possibilità di iniziare un percorso, con un valido aiuto medico, che sia in grado di riconoscere ed estirpare le cause che portano alla degenerazione dei sintomi dell’ansia.
Ciò che non fa mai male, soprattutto in questi casi, è sforzarsi di pensare positivo e dedicare un po’ di tempo allo sport o anche a una semplice passeggiata all’aperto capace di scaricare a terra tensioni e frustrazioni.
Poi, se non vi basta, potete sempre provare lo yoga per raggiungere la pace dei sensi!
A cura di Donatella Palese
Ti piace NaturLove? Rimani aggiornato seguendoci sulle nostre pagine!
Leave a Reply